top of page

Tessere la memoria - Terza Edizione - 26/01/2020

  • ludusvocalispisa
  • 29 gen 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Tessere la Memoria è tornato anche quest'anno per celebrare il giorno della memoria e tener fede all’etimologia della parola “celebrare”, che in latino significa “riunire molte persone". L'evento, organizzato dalla Ludus Vocalis, ha ottenuto il patrocinio del Comune e dell'Università di Pisa e si è tenuto a Pisa nella bellissima chiesa di S. Caterina.

Presentazione dell'evento

"Stasera commemoriamo, in anticipo di poche ore rispetto alla data consueta (27 gennaio), il giorno della memoria e le vittime della Shoah. Per la Ludus Vocalis, questa è la terza edizione del concerto annuale che abbiano intitolato Tessere la Memoria. Perché mantenere la memoria significa avere un luogo, una casa in cui custodirla; significa tessere, appunto, una trama e un ordito di storie, notizie, racconti, testimonianze. Noi siamo cantori e la nostra casa, quel luogo nel quale ci è caro ritornare, è la musica. Ed è in questo luogo, fatto di note, pause e armonie che poniamo anche quest’anno la nostra pietra d’inciampo.

La scelta di Mozart ci accompagna da tre anni e non è casuale: la musica di questo straordinario artista fu utilizzata spesso nei campi di concentramento, facendo da colonna sonora al cammino disperato che conduceva i prigionieri nelle camere di sterminio. Immaginare un utilizzo così crudele di una delle espressioni più alte del genio umano è davvero difficile, ma ci ricorda al contempo che l’uomo è capace, oltre che di tanta ferocia, anche di cose sublimi.

Il Requiem K626 ha una storia particolare, essendo stato lasciato incompleto dal suo autore, la cui morte sopraggiunse il giorno successivo la stesura delle prime battute di Lacrimosa. Il compito di terminare l’opera fu affidato dalla vedova di Mozart ad alcuni allievi particolarmente vicini al maestro. Tuttavia qualcuno ha detto che il Requiem di Mozart è sublime ma che non lo ascolteremo mai, alludendo all’incompiutezza dell’opera da parte del suo autore.

Il concerto di questa sera è per tutte le vite incompiute, forzatamente interrotte dalla ferocia e dal delirio che condussero alla Shoah.

Stasera, come negli anni passati, canteremo per non dimenticare, perché solo mantenendo viva la memoria possiamo lavorare perché ciò che è stato non accada mai più."



 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Attività anno 2021/22

Da quest’anno la ludus Vocalis farà parte della Scuola Bonamici. Riprenderemo le lezioni, nei locali della Scuola in via Vincenzo Cuoco,...

 
 
 

Commentaires


©2020 di Ludus Vocalis - Corale Polifonica Pisana. Creato con Wix.com

bottom of page